Approccio Mentale
- Luca Rossi
- 17 set 2023
- Tempo di lettura: 4 min
“Mindful Trading: Sviluppa una Mentalità Vincente nei Mercati Finanziari"
Il trading nei mercati finanziari è un'attività affascinante e potenzialmente redditizia, ma richiede molto più di semplici competenze tecniche. Per avere successo nel trading, è essenziale sviluppare una solida comprensione della psicologia del trading e acquisire un corretto approccio mentale.

La psicologia nel trading influisce sulle decisioni e sul comportamento degli operatori di mercato, tanto da giocare un ruolo significativo nel determinare il successo o il fallimento degli operatori nel trading.
La dualità tra l’aspetto tecnico e quello mentale è determinante. Quante volte, un trader discrezionale, si trova a dover decidere su un aspetto tecnico precedentemente analizzato? Probabilmente ogni volta che è intenzionato ad usare il dito indice, per entrare a mercato. Una buona regola è dissociare l’aspetto emozionale da quello tecnico, prendendo una decisione semplicemente rispetto ad un analisi oggettiva di quel momento, vale a dire tradare quello che vediamo, cercando di escludere la soggettività.
Le principali emozioni nel trading sono: paura-avidità-euforia. Tutte e tre, possono portare a decisioni irrazionali e dannose. La paura di perdere denaro, ci farà entrare in ritardo a mercato, l’avidità chiudere troppo presto un operazione in profitto, l’euforia spingerci verso un eccesso di confidenza, facendoci sottovalutare il rischio.
Utilizzare tecniche di autocontrollo emotivo può esserci utile nel cercare di non lasciarsi influenzare dalle emozioni. Una buona abitudine, per riconoscere il presentarsi di un comportamento poco razionale può essere quella di creare un quaderno di trading dove andremo a descrivere per ogni trade effettuato (Ora…Ingresso…..Stop Loss……Target……….Raggiunto/Chiuso in anticipo, a favore di Trend o Controtrend eccetera), le emozioni che abbiamo provato. In questo modo, avremo alla fine della settimana, oltre alla nostra equity line anche quale tattica operativa, ci produce meno strees o ansia e soprattutto identificheremo i propri punti di forza e debolezza come trader.
Tra le tecniche di autocontrollo, quella di porsi degli obbiettivi, inizialmente più contenuti e raggiungibili è una buona abitudine per rafforzare un sano approccio mentale. Andremo successivamente ad aumentare i nostri obbiettivi in funzione delle nostre abilità e conoscenze, pertanto come esempio potremmo fissarci un primo obbiettivo di 200€ al giorno (media settimanale), per poi puntare a 300€. Validare l’obbiettivo, significa consolidarlo per almeno un mese/due prima di spostare l’asticella, la famosa “consistenza”, necessaria per essere costantemente profittevoli.
Quindi tutte quelle pratiche rivolte alla sfera decisionale, sono un buon allenamento mentale per un trader, il cui compito è quello di prendere rapidamente delle decisioni e con la stessa rapidità cambiarle in funzione dei repentini cambiamenti dei mercati finanziari, andando progressivamente ad acquisire la giusta consapevolezza di Sé e delle proprie capacità.
Questa routine di autovalutazione e allenamento rispetto alle emozioni e l’autocontrollo ci aiuterà a migliorare costantemente, facendoci prendere delle abitudini proficue per la nostra attività.
La psicologia delle perdite
La disciplina è un altro elemento chiave nella psicologia del trading. Gli operatori devono essere disciplinati nel seguire il proprio piano di trading il protocollo operativo e rispettare le regole stabilite. La mancanza di disciplina può portare a decisioni impulsive o a ignorare i segnali di trading, compromettendo i risultati complessivi
La pazienza è un'altra caratteristica importante. Gli operatori devono essere pazienti e attendere il momento giusto per entrare o uscire dal mercato, invece di agire in modo impulsivo o impaziente. La mancanza di pazienza può portare a perdite finanziarie significative.
Il bias delle perdite, non chiudere, quando prestabilito, un operazione in loss è una pratica che ci porterà alla chiusura del conto e ci guiderà progressivamente verso un Loop cognitivo che lascerà tracce indelebili nella nostra memoria, portandoci a ripetere gli stessi errori, pur avendoli successivamente compresi. E’ evidente che un trader intraday deve osservare ogni opportunità come unica, validarla e decidere, senza lasciarsi influenza dal successo o meno della stessa.
Lo stress e l’attenzione
La gestione dello stress è essenziale. Il trading può essere un'attività stressante, soprattutto quando si verificano perdite o situazioni di mercato impreviste. E’ necessario gestire lo stress in modo sano e costruttivo, al fine di prendere decisioni razionali e mantenere la calma durante i momenti difficili, tale comportamento ci consentirà di preservare il livello necessario di attenzione per l’opportunità successiva. Quando ci sentiamo stressati o poco attenti, una buona abitudine può essere quella di prendere una pausa, staccare, facendo un’altra attività, magari una passeggiata, al ritorno sul desk saremo pronti e carichi per affrontare nuovamente i mercati.
In conclusione, la psicologia nel trading è un aspetto fondamentale da considerare per ottenere successo nel mercato. La gestione delle emozioni, la disciplina, la pazienza e la gestione dello stress sono tutti elementi importanti per diventare un trader di successo.
Resilienza
Infine non deve essere trascurato un eventuale periodo difficile, dovuto magari a dei cambiamenti esogeni, dei mercati finanziari. L’adattabilità delle nostre tattiche operative può richiedere da pochi giorni a qualche settimana, pertanto non dobbiamo scoraggiarci se in relazione a queste situazioni, ne risentono le nostre performance, ma piuttosto, attraverso il quaderno di trading, essere in grado di riconoscerlo prontamente ed adeguarci al cambiamento.
Conclusione
Con la pratica costante di questi breve passaggi, sarai pronto a affrontare il mondo del trading con maggiore fiducia e determinazione, creando una base solida per il tuo successo futuro nei mercati finanziari. Ricorda che il trading è una sfida che richiede costante impegno e apprendimento, ma con la giusta mentalità, puoi perseguire i tuoi obiettivi finanziari con sicurezza.
Commentaires