top of page

Cubimpressionsmo e ScalPosition

  • Immagine del redattore: Luca Rossi
    Luca Rossi
  • 10 dic 2023
  • Tempo di lettura: 3 min

Cubismo o Impressionismo, Scalping o Position l’indecisione nell’arte può arricchire la nostra cultura generale, nel trading farci perdere denaro.




Devo pescare nella memoria, agli albori dei miei primi passi in questo mestiere, quando un grafico era più vicino all’arte astratta che ad uno strumento di analisi, ricordarlo mi fa apprezzare la pulizia e l’essenzialità rispetto a quello che osservo oggi per il mio trading.


E’ fondamentale concentrare le proprie ricerche di analisi, su una metodologia, cercando di eliminare tutto il superfluo. Conoscere il comportamento ripetitivo del mercato in relazione agli indicatori che utilizziamo nella varie fasi è essenziale; ma ancora più importante è identificare un opportunità intrady, se può essere più profittevole in modalità Scalping o in Position.


Come allenamento, nel grafico sopra, osserviamo la costruzione della distribuzione volumetrica giornaliera a sinistra e il grafico a candele di volume, volutamente senza i classici colori, verde/rosso o bianco/nero. Anche un neofita è in grado di osservare a colpo d’occhi quali potrebbero essere i due livelli dove ricercare un rimbalzo sui minimi e dove prendere profitto, la linea gialla è il VWAP.


Certamente tutti vediamo un doppio minimo, con la mancata rottura del minimo di giornata, si cerca un rimbalzo, si ma quando e in quale modalità? Scalping o Position? Come posso ottimizzare la mia operatività?


Ora analizziamo insieme un opportunità presentatasi il giorno 8 Dicembre 2023 sul DAX40 Futures, dove abbiamo segnalato un livello di resistenza, in un trend palesemente LONG, a 16726 qui il video dell’analisi effettuata alle ore 7 di mattina al minuto 4:25.



Nel grafico  a candele di volume, aggiungiamo solamente un indicatore di tendenza prezzo/volume che discrimina la confidenza del mercato se LONG o SHORT semplicemente se si trova al di sopra o al di sotto della linea di equilibrio bianca.


Al punto 1 vediamo un impulso che spinge verso il livello di resistenza, dove con un protocollo operativo utilizzato nella scuola possiamo intervenire Short con un Sell Limit in modalità rapida Scalping, per prese di profitto in funzione della volatilità dello strumento. Due punti di drawdown per uno storno di tutto rispetto fino a 16695, il rischio contenuto e la rapidità del movimento ci offre un ottima opportunità.


Sul punto 2, il motivo di questo articolo, abbiamo sul massimo precedente a 16728,  una divergenza prezzo/volume, l’operatività deve essere monitorata in ottica Position, con un osservazione differente dei volumi sul ritorno del prezzo ed un protocollo adatto, ricercando due livelli di target, il primo sul minimo precedente a 16695 ed il secondo nell’area evidenziata in giallo al punto 3.


Questo esempio ci fa intuire come sia indispensabile identificare la corretta modalità operativa in funzione dell’opportunità, la nostra metodologia è incentrata sull’analisi dei volumi scambiati, ma indipendentemente da questo, trasformare un operazione da Position a Scalping o viceversa riduce drasticamente il rendimento atteso rispetto al rischio, fattore fondamentale per essere costantemente profittevoli.


Per concludere, se in una modalità rapida il nostro rischio è sicuramente più contenuto, come il profitto, nel trading di posizione cambia l’osservazione e deve cambiare anche il rendimento atteso da ottimizzare con un analisi adeguata alla condizione in cui il mercato si avvicina ad un livello operativo.


L’obbiettivo di un operatore deve essere quello di identificare il proprio ambiente di confort, ma in determinate condizione anche quello di scegliere la migliore tattica operativa in funzione dell’opportunità e delle condizioni di mercato. Queste sono le basi su cui lavoriamo ogni giorno nella scuola “ Mestiere Trader”naturalmente a mercati aperti.

 
 
 

Comments


bottom of page