La Migliore metodologia di analisi.
- Luca Rossi
- 26 apr 2024
- Tempo di lettura: 2 min
Ogni giorno spunta la soluzione ai tuoi problemi, quali essi siano, investimenti immobiliari, trading online, intelligenza artificiale e tutto quello che può suscitare interesse economico, rigorosamente alla moda, per farti credere che con poco impegno e un minimo investimento riuscirai a costruirti un capitale che ti consentirà di soddisfare tutti i tuoi desideri.
Il buon senso mi porta a pensare che la migliore metodologia di analisi é sicuramente quella di studiare il settore nel quale intendiamo mettere i nostri risparmi se intendiamo farlo in autonomia.
Parliamo di quello di mia competenza, una passione che mi stimola da oltre 15 anni: trading sui derivati futures. Analisi Tacnica, Analisi Ciclica, Analisi Fondamentale, Swing Trading, Smart Money e chi più ne ha più ne metta.
Quello che posso dirti è che è un ambiente di lavoro competitivo quello della speculazione finanziaria, dove le banche d'affari e gli hedge funds, veleggiano quotidianamente per produrre rendimento, attraverso le tecniche più sofisticate (algoritmic trading e AI) e altamente capitalizzati.
Affrontare questa sfida contro questi competitor necessita di una profonda conoscenza delle dinamiche sottostanti che fanno muovere i mercati.
Per questo motivo, senza nulla togliere alle altre metodologie di analisi, ho scelto di leggere e comprendere come vengono inseriti e tolti i contratti scambiati a mercato e soprattutto le frequenze di esecuzione che determinano le fasi saliente delle sessioni intraday ( sono un trader con orizzonti temporali ridotti).
La struttura del mercato, letta attraverso i volumi mi restituisce una view semplificata dell' andamento di uno strumento sia nel medio periodo che nel brevissimo.
É come per un artista quando di fronte ad una tela bianca immagina l'opera finita ed inizia a stendere i colori a colpi di pennello con ben chiaro in testa il risultato.
Gli aggiustamenti in corso d'opera sono gli stop Loss per un trader, il suo salvagente in un mare popolato da balene squali e barracuda, pronti a divorati.
Ecco perché studio questa metodologia da oltre 10 anni, vedo ogni giorno come si crea il quadro riuscendo ad immaginarlo e ne approfitto. Purtroppo o per fortuna, nessun altra forma di analisi mi ha dato questa tranquillità in un ambiente fortemente condizionato dalle emozioni.
Per concludere, rispetto alla mia modesta esperienza, l' analisi volumetrica in tutte le sue sfaccettature è un supporto indispensabile anche per chi usa altre metodologie di analisi, utilizzata in purezza può darti quella marcia in più che forse stai cercando. Un percorso lungo che mi ha portato a creare una scuola per introdurre e facilitare la conoscenza di questa disciplina.
UN sluto Luca.
Comments