“Mestiere Trader”
- Luca Rossi
- 10 set 2023
- Tempo di lettura: 3 min
5 temi indispensabili e 5 da eliminare per diventare un trader profittevole giorno dopo giorno
ELIMINARE
1 La ricerca di una strategia o indicatore magico. Perché per poche centinaia di euro dovrei pensare di trovare online qualcosa che mi porti costantemente profitto?
Frutto delle pubblicità, sempre più presenti sul web, che presentano il Trading come un giardino dove possiamo andare a seminare i nostri risparmi per poi raccogliere i frutti senza conoscere l’ambiente in cui ci troviamo, per ritrovarci dopo svariate delusioni ad abbandonare.
2 Formazione generica tutto fare. Molti pseudo corsi che forniscono informazioni basilari facilmente reperibili sul web.
Una preparazione e conoscenza di base, ci può permettere di scegliere con consapevolezza, fruibile gratuitamente o attraverso lo studio di testi fondamentali per intraprendere questo mestiere. Non è sufficiente un report con guadagni, spesso stratosferici, per valutare un percorso formativo.
3 Copy trading o sistemi automatici che con 200€ forniscono percentuali mensili stratosferiche.
Affidereste la vostra sicurezza, in una scalata in montagna, ad uno sconosciuto? Perché rischiamo il nostro denaro in questi meccanismi senza conoscerne il funzionamento?
4 Pubblicità di facili guadagni e venditori di fumo.
Un trader professionista, che decide di fare o fa formazione, non propone attraverso pubblicità roboanti, “15 minuti al giorno” per uno stipendio mensile (solo un esempio ma ne esistono moltissime), la divulgazione di un attività complessa che si apprende attraverso anni di studio e di lavoro sul campo.

5 Cattive abitudini effetto gaming.
Tutti questi primi quattro punti, ci fanno vedere questo mestiere come una Slot machine dove tiriamo una leva e incassiamo, facendoci dimenticare del rischio, elemento fondamentale per un trader
INDISPENSABILI
1 Conoscenza dei mercati e del loro comportamento.
L’ambiente in cui andiamo a lavorare: Futures, Opzioni, Azioni, ETF e quant’altro. Essenziale è conoscerne il funzionamento, gli attori principali, le caratteristiche che ne determinano il comportamento. Non penso che nessuno di noi alla prima settimana di sci o dopo qualche mese, sceglierebbe una pista nera.

2 Studio e approfondimento di una metodologia.
Conoscere varie metodologie di analisi, ma approfondire quella che riteniamo faccia al caso nostro, della quale riusciamo a comprenderne il vantaggio e le sfumature, è fondamentale per puntare sempre al massimo dei risultati possibili.
3 Piano di Trading e Protocollo operativo costruito su regole ferree.
Spesso un trader che si avvicina a questo mestiere, non utilizza un piano e quantomeno un protocollo, fondamentale se vogliamo rimanere sui mercati il tempo necessario per riuscire a capirli. In assenza di queste due pratiche la nostra presenza sui grafici è una bomba a orologeria pronta ad esplodere. (Perdita di tutto il capitale investito).
4 Software di analisi professionale.
In mercati governati dalla tecnologia e IA servono strumenti di analisi all’avanguardia, dobbiamo immaginare i mercati finanziari moderni, come un ambiente altamente tecnologico. Solo qualche decina di anni orso, potevamo ancora riuscire a leggere le efficienze e inefficienze del mercato, per riuscire a trarne profitto. Oggi gli algoritmi che lo presenziano producono un attività quotidiana per generare profitto costante, che spesso ne distorce l’andamento, soprattutto nel breve periodo. Pertanto un software di analisi è lo strumento che utilizza un professionista per raggiungere le performance stabilite, "la bicicletta per un ciclista professionista".
5 Approccio mentale, la ferma convinzione nelle proprie capacità, acquisita attraverso l’applicazione e lo studio.
Senza parlare di percentuali, possiamo dire che può determinare la riuscita o l’abbandono di un trader. La convinzione nelle proprie capacità è spesso deteriorata, proprio da primi cinque punti da eliminare, dopo svariati tentativi, senza vedere risultati o con dei momenti di alti e bassi, abbandoniamo. Il trading è da paragonare ad uno sport a livello agonistico, dove solo noi scegliamo la categoria in cui competere, rispetto alle nostre capacità. Affascinante rimane la continua possibile scalata verso la vetta ( se lo vogliamo), in quanto è la mentalità corretta che dobbiamo allenare.
Comentarios