Orari di Trading e Volumi.
- Luca Rossi
- 11 feb 2024
- Tempo di lettura: 3 min
Come ottimizzare l'impiego del tempo da dedicare all'operatività, in relazione agli strumenti sui quali facciamo trading, gli orari migliori e le correlazioni tra gli indici europei e americani.
DAX (Blu) S&P (Arancio) Nasdaq (Celeste) Grafico a 5 minuti. Linea rossa pre-apertura europea, linea blu apertura americana.
Dal grafico si eveince come dalle ore 8 alle ore 11, sia il mercato europea a giudare le danze, ma progressivamente a partire dalle ore 14 con l'avvicinarsi della pre-apertura americana, l'indice Dax assume un comportamento similare, soprattutto rispetto al S&P500.
Evidenziato da questo grafico dove ingrandiamo la sessione dalle 15:30 in poi il Dax(blu) segue pedissequamente l'S&P500 (arancio).
Queste prime considerazioni, scontate e sicuramente conosciute da tutti i trader, come possono essere sfruttate per concentrare la nostra attività nelle ore più sensibili e signficative di una gionata?
In primo luogo se operariamo solo su uno strumento dobbiamo necessariamente monitorare l'andamento degli altri per l'evidente correlazione nel breve periodo, e successivamente adottare tattiche operativte differenti in funzione dei volumi scambiati sarà un aiuto al miglioramento delle nostre performance.
Andiamo a vedere come........
In questo grafico osserviamo il DAX40 con istogrammi volume profile orari, dove l'apertura delle ore 9 può definire l'andamento della giornata nella sua prima fase. Pertanto per chi lavora su questo strumento dalle ore 8 alle ore 11:30/12 avrà le migliori opportunità, sia in ottica di breve periodo (il mercato sarà più volatile) che di posizione intraday. Dopo circa due ore dall'apertura, si evidenzia un incremento di volumi che produce un impulso direzionele fino alla pre-apertura americana, dove significativo sarà andare a monitorare l'apertura su S&P500 (il grafico sotto) che vede le prime ore lavorare in consolidamento in una fase laterale. Questa mancanza di direzionalità da parte del mercato americano, produce una fase di storno del DAX, che torna in un area di equilibrio, dove chiude la sessione del giorno 8 febbraio.
Il giorno successivo (9 Febbraio 2024) la prima ora del Dax contiene le quotazioni fino all'apertura del mercato americano, per vedere poi una fase di ribasso come durante l'apertura del S&P500 che consolida la seconda ora al di sopra dei maggiori volumi scambiati in apertura e successivamente con volumi costanti produce una fase rialzista che accompagna il rimbalzo del DAX fino alla chiusura.
Considerazioni
L'osservazione dei volumi identifica una breve fase di decorrelazione tra DAX e S&P500, dove l'impulso del Dax del giorno 8 febbraio non è accompagnato dal S&P500 che rimane in laterale, dandoci l'opportunità di monitorare una probabile fase di storno sul derivato tedesco. Per il giorno successivo avremmo potuto approfittare della condizione opposta, dopo la fase di ribasso, puntare ad un rimbalzo in scia al mercato amerciano.
Vorrei precisare che per interpretare correttamente i volumi ed approfittare delle migliori condizioni è importante per un trader, osservare le correlazioni, ma allo stesso modo sarebbe più efficare seguire il mercato europeo dalle ore 8 alle ore 12/13 per poi spostare la nostra operatività sul mercato americano dalle ore 14 in poi.
Un'altra cosiderazione deve essere fatta per la seduta pomeridiana, che può essere suddivisa in due fasce ben distinte. Anche se non è una regola ferrea, le sessioni amercicane vedono la maggiore attività volumetrica, naturalmente nella fase di apertura fino verso le 16:30/17 per poi avere una flessione e produrre un incremento solo nella penultima ora di contrattazioni.
Fissiamo delle regole per ottimizzare gli orari di trading per un operatore europeo che intende seguire un intera gionata di trading dalle ore 8 alle ore 20. Quali orari possono offrirci le migliori opportunità?
Personalmente dalle ore 8 alle ore 11:30 seguo il mercato europeo, per poi prendere una pausa e passare su i mercati americani dalle ore 14:30 alle 17 e terminare, se la seduta mi sembra particolarmente interessante, dalle ore 18 alle 19:30/20. In questo modo riesco a mantenere la concentrazione e spalmare le mie otto ore lavorative nell'arco della giornata.
Queste tre fasce orarie presentano a volte dei tempi morti, dove un buon libro è sicuramente meglio di un mercato noiso che non offre opportunità
Per concludre penso che sia fondamentale adattare l'osservazione dei volumi, gli incrementi o decrementi, rispetto ai mercati correlati, per programmare le migliori tattiche operative in funzione dell'orario in cui intendiamo intervenire a mercato.
Naturalemente abbiamo osservato tre indici, ma ogni derivato presenta caratteristiche differenti di correlazione e orari dove si presentano maggiori volumi scambiati, compito del trader di armonizzare la sua operatività in funzione dello strumento, come ad esempio Gold, Crude Oil, Valute etc.....
Un saluto....
Comments