top of page

Semplicità di interpretazione

  • Immagine del redattore: Luca Rossi
    Luca Rossi
  • 2 gen 2024
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 3 gen 2024

E' questa la ricetta ideale per il trading?


Volume, Pressione, Volatilità e Livelli operativi.

Nel Grafico sopra osserviamo S&P500 il 2 gennaio 2024, attraverso la rappresentazione grafica del mirror profile a 5 minuti, su due livelli di supporto, indentificati anche nell'analisi settimanale, il 4776 e il 4771, un area supportiva che ci restituisce attraverso la corretta lettura dei volumi delle ottime opportunità di rimbalzo. Come possiamo vedere tutti gli istogrammi presentano uno sbilanciamento volumetrico negatitvo, segnale di possibile rimbalzo. Anche il test della resistenza a 4788, un livello creato nella fase short offre un opportunità di ingresso con un ottimo rischio rendimento.



Aggiungendo l'analisi dell'aggregazione volumetrica, si evidenzia una prima divergenza al test del livello e un continuo innalzamento del denaro al secondo passaggio, un ulteriore conferma della volontà da parte degli operatori più capitalizzati di tennere il livello.



Infine la Pressione in Bid e Ask caraterizzata da un innalzamento del denaro e un abbassamento della lettera, un indicazione di compressione volumetrica che potrà produrre una rottura sia Long che Short da analizzare con un'altra tipologia di lettura.


Come possiamo vedere, "La ricetta della semplicità" con pochi ingrediente, come nell'arte culinaria, ci mette nella condizione di preparare un trade come un buon piatto della tradizione Italiana, solo ed esclusivamente lavorando sulla sensibilità di lettura e la corretta interpretazione. Questo è quello che facciamo nella scuola"Mestiere Trader" ogni giorno in live sui mercati, le nozioni sono facilmente acquisibile attraverso un video corso dettagliato, la pratica è quella che richiede più tempo.


In unltimo, la temperatura della nostra ricetta è la Volatilità. Analizzando le compressioni volumetriche riusciamo ad intercettare gli impulsi più significativi all'interno delle sedute che ci permettono di avvalorare gli scenari possibili, ben parametrati attraverso i livelli operativi.


Siamo fermamente convinti che ricercare formule complesse e di difficile interpretazione, non ci è di grande aiuto quando dobbiamo prendere una decisione. Naturalmente non solo pratica, ma disciplina e conoscenza degli strumenti finanziari, come un cuoco affila i sui coltelli, un trader deve costantemente studiare e aggiornarsi per rimanere al passo coi tempi.




Un saluto dalla scuola......

 
 
 

Comments

Couldn’t Load Comments
It looks like there was a technical problem. Try reconnecting or refreshing the page.
bottom of page